No âmbito da edição em inglês, foram publicados dois estudos: um sobre a “ascensão e queda” do comunismo, Robert Harvey, The Rise and Fall of World Communism, Londres, John Murray, 2003 e outro de John Limond Hart, The CIA’s Russians, Annapolis, Naval Instituter Press, 2003, sobre os agentes russos da CIA.
Em Itália, a Fundação Feltrinelli publicou (a cura di) Elena Dundovich/ Francesca Gori /Emanuela Guercetti , Reflections on the Gulag . With a documentary appendix on the italian victims of repression in the USSR , Annali della fondazione, 2003 . Contem documentos dos seguintes arquivos: Gosudarstvennyj Archiv Rossijskoj Federacii (Moscovo); Gosudarstvennyj Archiv pri Sovete Ministrov Avtonomnoj Respubliki Krym (Sinferopoli); Archiv Memorial (Moscovo); Rossijskij Gosudarstvennyj Archiv Socialno-Politiceskoj Istorii (Moscovo); Archivio Centrale dello Stato (Roma). Uma síntese do livro refere que :
“Nel quadro dello sviluppo del sistema del Gulag trova posto la storia dellemigrazione italiana e della sua repressione soprattutto negli anni del terrore staliniano. Lunghe ricerche condotte negli archivi russi hanno permesso la ricostruzione delle vicende biografiche di circa mille italiani la cui storia diventa simbolo di alcuni nodi centrali di tutta la storia del xx secolo: il rapporto tra lUnione Sovietica e i paesi capitalisti, la dinamica che si instaura fra Pci e Pc dellUnione Sovietica, la relazione fra il mondo dellemigrazione straniera e lo sviluppo della politica interna e internazionale dellUrss di Stalin.
NellAppendice in italiano, le biografie di circa mille italiani emigrati in Urss che finirono nei lager di Stalin. I verbali degli interrogatori e le lettere ai familiari rinvenuti negli archivi della polizia.”